Return to site

La Sanificazione...

 che cos'è e come si fa

May 6, 2020

In questo periodo si sta giustamente parlando molto di questo argomento... ma c'è anche molta confusione!!

Partiamo dall'inizio.

Cosa vuol dire "sanificare"?

La sanificazione si riferisce a tutte quelle azioni volte a distruggere con l'utilizzo di prodotti specifici ogni virus, batterio, spora, germi, quindi ogni elemento che potrebbe arrecare danno alle persone che in quell'ambiente devono stare per molto o per poco tempo.

Quali prodotti è meglio usare?

Prima di tutto è molto importante effettuare una pulizia generale prima della sanificazione, in modo da rimuovere lo sporco e la polvere.

Attenzione ai disinfettanti fai da te, possono essere più dannosi che utili!!!

Per la sanificazione giornaliera sono stati indicati 3 prodotti specifici, vediamoli insieme:

Ipoclorito di sodio allo 0,1% (questa parolona si riferisce alla candeggina!)
Ma bisogna fare molta attenzione! Può essere dannoso per la pelle e per gli occhi.. quindi bisogna utilizzare tutti i DPI compresi gli occhiali di protezione per gli occhi.
Interessante notare però che l’ISS dice che "esistono informazioni contrastanti circa l’utilizzo di ipoclorito di sodio e la sua capacità di distruggere il virus su superfici esterne (strade) e in aria".

L’etanolo (o alcol etilico) al 70%.
I disinfettanti contenenti alcol (etanolo) sono efficaci per distruggere il virus sulle superfici.

Il perossido di idrogeno (in poche parole acqua ossigenata) all' 1,5%.
Questo è un sistema molto efficace, è inodore, ma bisogna utilizzare i DPI per proteggere le mani. La sicurezza dipende dalla concentrazione applicata.
Al contrario di altre sostanze chimiche, il perossido di idrogeno non produce composti o gas, dal momento che è completamente solubile in acqua.

Come si svolge?

Una cosa molto importante da ricordare è tutto ciò che possiamo e dobbiamo fare individualmente.

Ad esempio tutti dobbiamo prendere delle precauzioni igieniche personali, come ad esempio lavarsi le mani spesso con acqua e sapone, usare gel mani o salviettine igienizzanti, utilizzare i guanti usa e getta, mantenere le giuste distante, utilizzare le mascherine (attenzione: devono avere la marcatura CE, quelle fatte in casa o senza la marcatura CE, non possono essere autocertificate e quindi si possono utilizzare solo per andare a fare la spesa!).

E' inoltre molto utile utilizzare panni in microfibra (in quanto questo materiale trattiene i batteri e lo sporco e li rilascia in acqua) e prodotti tra quelli sopra menzionati per sanificare soprattutto gli oggetti che vengono toccati maggiormente, maniglie, porte, telefoni, servizi igienici ed altro. 

Questo argomento può essere veramente infinito... e in effetti ci sarebbe ancora tanto da dire, come ad esempio in merito alla sanificazione degli uffici e delle aziende, l'utilizzo dell'Ozono per le sanificazioni...

Oppure se possono le imprese di pulizie fare sanificazioni...
Qual è la differenza tra pulizia, igienizzazione, sanificazione e sterilizzazione ...
ma ne parleremo nei prossimi articoli...
Alla prossima!
#molamia