Un’operazione indispensabile, da effettuare con regolarità, è essenziale per evitare di sprecare cibo e
odori sgradevoli che tutti conosciamo.
Ma quanto spesso è necessario pulirlo? E dato che il mio motto è “tutto pulito in poco tempo”, come pulirlo nel più breve tempo possibile? E’ importante effettuare una pulizia completa almeno due volte all'anno e occuparsi dell'igiene ordinaria con cadenza mensile.
Una cosa molto importante per evitare sprechi, sia di tempo che di cibo, è quella di evitare possibilmente spese troppo abbondanti o tutt’ al più diventare creativi in cucina...
Vediamo cosa dobbiamo fare nella pulizia completa. Dopo aver staccato la presa di corrente e prima di passare alla pulizia bisogna svuotare i ripiani dal cibo. Togliamo ogni cosa e buttiamo tutto ciò che non ci serve più: rimanenze di cibo ormai in stand-by da qualche giorno, prodotti scaduti, vasetti di sugo aperti e mai terminati... Una volta svuotato il frigo, estraete tutti i ripiani, cassetti e componenti rimovibili e metteteli a lavare. Ci stanno in lavastoviglie? I componenti troppo grandi potete pulirli con una soluzione casalinga fatta con acqua e ossigeno attivo, munitevi di un panno in microfibra per lavare, una bacinella piena d’acqua e un panno in microfibra per risciacquare.
L’ossigeno attivo è molto utile per igienizzare il frigorifero e pulire anche le guarnizioni, ideale per le macchie difficili e per eliminare la muffa, anche gli odori più difficili verranno eliminati.
Ricordatevi che oltre alle pareti interne bisogna anche pulire la superficie esterna: spesso infatti ci si dimentica di pulire la maniglia del frigorifero.
Ultimata la pulizia, ricordatevi di asciugare tutto accuratamente, dall’interno del frigorifero, alle griglie, ai cassetti, e poi riponete il cibo ordinatamente.